In tempi di crisi economica, il viaggio diventa una spesa che non tutti possono sostenere.
Oggi, però, grazie ai sistemi di comparazione prezzi, scontistica e prenotazione fai da te che troviamo su internet, è possibile abbattere drasticamente il budget necessario per partire.
In questa guida definitiva su come organizzare un viaggio low-cost vi forniremo le best practice e gli strumenti operativi per la pianificazione e la creazione della vacanza economica ‘perfetta’.
Dall’ideazione dell’itinerario alla scelta del periodo più adatto, fino agli accorgimenti da usare dopo la partenza, esistono delle linee guida da seguire in ogni fase della vacanza, e degli strumenti che aiutano a risparmiare in tutte le situazioni.
- Cosa serve per organizzare un viaggio low cost?
- Prima di cominciare: i migliori modi di viaggiare low cost
- Pianificazione dell’itinerario e prenotazione delle varie fasi del viaggio low cost
- Come prenotare voli low cost
- Come raggiungere l’aeroporto
- I migliori (e più economici) transfer dall’aeroporto
- Viaggiare in pullman low cost
- Viaggiare in treno low cost
- Il noleggio auto
- Car pooling
- Come risparmiare sui traghetti
- Come prenotare hotel o appartamenti low cost
- Couchsurfing o scambio casa
- Come risparmiare sui ristoranti
- Come risparmiare negli spostamenti cittadini
- L’assicurazione viaggio serve?
- Da non dimenticare…
- Conclusioni
Cosa serve per organizzare un viaggio low cost?
Cominciamo analizzando gli strumenti che vi servono in fase di organizzazione e prenotazione.
Il vostro arsenale di ferri del mestiere per il viaggio low cost perfetto è questo:
- Un computer / tablet / smartphone e una buona connessione internet
- Un comparatore di prezzi
- Un sito di cashback
1. Computer e organizzazione fai da te
La regola d’oro per l’organizzazione di un viaggio low cost è gestire in autonomia (e online) la propria prenotazione.
È lontano il tempo di quella famosa pubblicità (“Turista fai da te? Ahi ahi ahi”): oggi con la sicurezza, l’affidabilità, e la semplicità raggiunte dai portali di viaggio, tutto è gestibile in proprio.
Anzi, è OBBLIGATORIO fare le cose da soli se si vuole davvero risparmiare sul proprio viaggio. Niente fee agli intermediari tradizionali, niente proposte di pacchetti anti-economici, niente formule rigide e preconfezionate.
Tuttavia alcune mete sono più ‘facili’ di altre. Ci sono destinazioni dove l’autogestione non è rischiosa, mentre per viaggi ed esperienze più avventurose è utile consultare siti che propongono Tour su misura.
Si tratta di piattaforme online di prenotazione e organizzazione di viaggio che permettono, attraverso l’inserimento di alcuni criteri preliminari, di ‘cucire’ una esperienza di viaggio personalizzata sulle esigenze chi vuole prenotare fuori dai canonici pacchetti.
Spesso, inoltre, queste piattaforme si affidano ad operatori locali fuori dai circuiti mainstream, permettendo di trovare un buon compromesso tra esigenze di budget e sicurezza della prenotazione.
SUGGERIMENTO – se non avete mai sentito parlare dei Viaggi su misura, digitate su Google ‘siti di viaggio su misura’ e troverete un elenco dei principali e più affidabili.

Siete riluttanti a pagare un viaggio online, o poco pratici con i portali di prenotazione? Potete farvi aiutare da un amico o da un figlio: scoprirete così che, oltre ad essere conveniente, creare e gestire il proprio viaggio da soli è (molto!) più divertente.
Quanto al device da utilizzare, basterà un qualunque computer o uno smartphone. Benché, ovviamente, prenotare da desktop o da mobile non faccia differenza, bisogna tenere conto che il computer dà molto più agio e controllo in fase di comparazione prezzi e pianificazione.
Potrete consultare più comodamente i portali, vedere le foto dei luoghi o delle strutture in dimensioni più grandi, e avere la sensazione di gestire una vera e propria ‘console di comando’.
2. Usare i migliori comparatori di tariffe (e essere flessibili!)
Un sito di comparazione è un aggregatore di portali di prenotazione esterni, da cui estrapola i prezzi fornendovi il risultato migliore per i parametri che avete impostato.
Il comparatore da usare può essere uno solo o possono essere diversi, se ad esempio il vostro viaggio si articola in varie fasi (prenotazione volo, hotel, auto a noleggio, tratta in traghetto, e così via).
Tra i siti di comparazione più affidabili ci sono:
- Google Flights per i voli
- Skyscanner per i voli e il noleggio auto
- Trivago per gli hotel
- Kayak per voli, hotel e noleggio auto
Alcuni di questi (ad esempio Skyscanner), hanno una funzionalità estremamente utile per chi è alle prese con l’organizzazione di un viaggio low cost.
Si tratta della possibilità di impostare la ricerca dei voli o delle destinazioni su Ovunque, ottenendo in questo modo una panoramica dei voli più economici in assoluto, spalmata sul periodo di interesse.
Se le destinazioni così trovate vi stuzzicano, il gioco è fatto!

Fonte: Skyscanner.it
3. Usare un sito di cashback per prenotare
Una volta presa in gestione autonomamente la vostra prenotazione, e dopo aver fatto la selezione dei prezzi migliori attraverso l’uso di un comparatore, è il momento di finalizzare l’acquisto sul portale prescelto.
Un servizio di cashback vi garantisce il riaccredito di una percentuale della vostra spesa, facendo così – di fatto – risparmiare ulteriormente sulla migliore tariffa già individuata dai comparatori.
Sarà necessario utilizzare uno dei siti italiani che forniscono il servizio (in questo articolo analizziamo le migliori piattaforme attualmente sul mercato), in pochi, semplici, step:
- creazione di un account gratuito;
- accesso alla lista dei portali di prenotazione convenzionati nella categoria viaggi;
- consultazione delle centinaia di offerte di cashback sui viaggi e scelta del sito su cui effettuare la prenotazione del proprio viaggio;
- completamento della prenotazione dopo essere stati reindirizzati sulla piattaforma prescelta (ad esempio Booking.com).
Così facendo verrà tracciato il percorso d’acquisto e sarà riconosciuto quanto vi spetta – automaticamente – al termine della transazione online o nel momento in cui effettuerete materialmente il pagamento.
NOTA – in questo articolo facciamo riferimento, a titolo esemplificativo, ad alcune percentuali di cashback ottenibili su varie piattaforme di prenotazione. I dati sono ricavati dalle condizioni (variabili nel tempo) di uno dei portali di cashback con i riaccrediti attualmente più interessanti sul mercato italiano: Beruby
Prima di cominciare: i migliori modi di viaggiare low cost
Tra poco passeremo ad analizzare le singole fasi dell’organizzazione del viaggio per capire come risparmiare in ognuna. Prima di farlo però, focalizziamo alcune variabili che possono mettere subito in discesa la strada verso la buona riuscita di un viaggio low cost:
- Viaggiare in bassa stagione: per chi ha la possibilità di ritagliarsi spazi fuori dai canonici ‘spot’ destinati alle ferie, bassa stagione significa risparmiare dal 50 al 70% sul proprio viaggio. Controllate però che non ci siano gravi controindicazioni climatiche al raggiungere la meta che avete scelto.
- Viaggiare in gruppo: è una questione matematica, il gruppo permette di dividere e spalmare la maggior parte delle spese di viaggio. Dal trasporto, al soggiorno, alle attività quotidiane.
- Organizzare un’escursione giornaliera: non sottovalutate la possibilità di fare escursioni senza pernottamento in località vicine. Spezzano la routine, costano poco, possono rivelarsi sorprendenti.
- Prendere il giusto tempo: in alternativa al viaggio mordi e fuggi, la migliore opzione per restare fedeli all’obiettivo di spendere il meno possibile è limitare gli spostamenti (spesso frenetici) all’interno del vostro soggiorno. Prendete più tempo per visitare realmente un posto, godetevelo a fondo e risparmiate sui trasporti da una località all’altra.
- Scegliere soluzioni (realmente) All Inclusive: in molte strutture, e in gran parte delle vacanze organizzate, la soluzione All Inclusive permette un maggior controllo del budget e un complessivo risparmio. Verificate però che sia realmente tutto incluso: le eccezioni (alcolici, limitazioni orarie, restrizioni di menù o servizi) possono passare inizialmente inosservate e rivelarsi una brutta sorpresa.
- Preparare i bagagli con lungimiranza: fate in modo di non portare il superfluo ma di avere con voi tutto ciò che può servire per un imprevisto. Essere costretti ad acquistare sul posto ciò che vi accorgete di non avere mina la buona riuscita del contenimento costi.

Pianificazione dell’itinerario e prenotazione delle varie fasi del viaggio low cost
Quando ci si mette concretamente a organizzare il proprio viaggio, l’idea da tenere sempre a mente è che bisogna avere un piano chiaro e determinare un budget il più preciso possibile.
Che non significa prefigurare in modo pignolo e asfittico ogni minuto di vacanza e ogni singolo spostamento, ma piuttosto avere una visione d’insieme dei principi strategici da utilizzare come riferimento in ogni singolo step, prima e durante la vostra vacanza.
Nella pianificazione dell’itinerario, così come nella strutturazione delle varie fasi, come infine nel godimento stesso del viaggio, meno cose si lasciano al caso, più è possibile risparmiare.
La prima domanda che spesso ci si pone è: meglio i ‘pacchetti’ o la prenotazione separata e a blocchi del viaggio?
Nell’ottica di stare nel budget, i pacchetti vacanza hanno rilevanza solo quando sono in offerta (in genere last minute) od oggetto di fortissimi sconti.
L’organizzazione oculata e autonoma delle singole parti, invece, finisce per essere un po’ più lunga e laboriosa, ma a conti fatti conveniente.
Vediamo le fasi del processo organizzativo step by step.
Come prenotare voli low cost
La scelta della compagnia con cui volare e l’acquisto dei biglietti è spesso il primo passo nell’organizzazione di una vacanza.
Ma come risparmiare realmente sui voli?
Una volta non tutti potevano permettersi di viaggiare in aereo: le tariffe erano di solito proibitive per molte persone e rendevano il servizio difficilmente accessibile ai più.
Oggi, invece, non è raro che volare costi meno che spostarsi con un altro mezzo, rendendo l’aereo un mezzo di trasporto interessante anche quando si organizza un viaggio a budget ridotto.
L’aumento della concorrenza, in particolare con la nascita e l’affermazione di compagnie low cost come Ryanair, Easyjet e Wizz Air, ha infatti ridotto progressivamente i prezzi, dando così la possibilità a tutti di volare a costi accessibili.
Ci sono alcune ‘regole d’oro’ per prenotare voli a basso costo:
- Prenotare in anticipo: dai 50 giorni ai tre mesi prima è l’arco di tempo più consigliabile. Tuttavia le fluttuazioni delle tariffe aeree, a volte, riservano lo spot migliore di prenotazione proprio in prossimità della partenza: un vero e proprio last minute fai da te, per chi è pronto a partire dall’oggi al domani (ed è dotato di una buona dose di elasticità!)
- Prendere in considerazione più aeroporti: al momento di prenotare, controllate tutte le tratte e le soluzioni possibili da ogni aeroporto nel raggio di 2 ore – 2 ore e mezza di distanza da voi. Spesso un po’ di strada in più potrebbe permettervi di risparmiare moltissimo.
- Imbarcarsi solo con il bagaglio a mano: le compagnie low cost applicano tariffe molto convenienti sul servizio ‘base’, contando di fare profitto su ogni singolo extra voi andrete ad aggiungere. Riuscire a muoversi con il solo bagaglio da portare in cabina con voi permetterà di non dover pagare per la valigia in stiva (e ridurrà il rischio di smarrimento o ritardo di consegna). Se vi serve qualche consiglio su come preparare la valigia in modo efficiente, qui trovate una piccola guida!
- Evitare servizi accessori e up-sell: per lo stesso motivo, evitate di cadere in tentazione ogni volta che – nella procedura online o direttamente sul volo – vi vengono proposti servizi accessori e up-sell. Imbarco prioritario, spazio extra, boutique a bordo: sono molte le insidie per la buona riuscita del vostro viaggio low cost!
- Ricordarsi di usare le miglia e di prenotare tramite un sito di cashback: due modi passivi per abbattere (anche drasticamente) il costo del biglietto che state andando ad acquistare.

Come raggiungere l’aeroporto
La soluzione low cost per eccellenza per raggiungere l’aeroporto è sfruttare i trasporti pubblici messi a disposizione dalla vostra città: pullman, treni e, in qualche caso, metropolitana sono i modi certamente più economici.
Se però avete necessità di raggiungere il terminal in modo più comodo e più veloce, le soluzioni per farlo senza spendere un capitale sono due:
- Uber: basterà scaricare l’app e prenotare l’autista per l’ora e il giorno desiderati
- La vostra macchina: prenotando in anticipo un parcheggio convenzionato vicino all’aeroporto (evitate quelli all’interno del terminal, carissimi e non adatti a permanenze di svariati giorni). Molte catene di parcheggi aeroportuali hanno anche interessanti offerte cashback.
Inutile dire che se invece qualche amico vi darà un passaggio il vostro viaggio all’insegna del low cost inizierà nel migliore dei modi!
I migliori (e più economici) transfer dall’aeroporto
Nell’organizzazione di un viaggio low cost non va dimenticato come raggiungere la città di destinazione una volta atterrati all’aeroporto.
È buona norma spendere un po’ di tempo per informarsi su cosa si troverà all’aeroporto di destinazione: collegamenti pubblici, autobus, treni.
Soprattutto se scegliete di atterrare in aeroporti secondari e lontani dal centro città, la tratta può essere lunga e scomoda: in questo caso viaggiare in gruppo (di almeno 3 persone) aiuta, permettendo di scegliere un taxi come mezzo di trasporto, dividendo tra tutti la spesa.
Spesso la soluzione migliore è però quella di utilizzare i transfer aeroportuali, anche detti bus shuttle; nient’altro che dei semplicissimi bus che vi permettono di percorrere, con facilità e senza pensieri o cambi di mezzo, il centro città partendo direttamente dall’aeroporto e con tariffe spesso vantaggiose.
Tutto quello che dovrete fare è scendere dall’aereo, recuperare il bagaglio e salire sul vostro transfer: tuttavia prenotare o acquistare il biglietto in precedenza (meglio se online prima di mettervi in viaggio), e conoscere orari e fermate dello shuttle, potrà rivelarsi estremamente utile.
Il Gruppo Terravision, ad esempio, è un noto operatore italiano del settore, punto di riferimento per i servizi di transfer aeroportuali tra i principali aeroporti europei e le rispettive città.

Le tariffe sono davvero convenienti: per farvi un esempio, il transfer bus da Oporto Aeroporto a Oporto città costa circa 5,00€ a tratta, mentra la tratta dall’Aeroporto di Barcellona al centro della città catalana può costare meno di 6 euro..
In questo modo si parte tranquilli e senza pensieri, grazie anche alla possibilità di prenotare in anticipo tramite il sito online. Questo permetterà di accedere a tariffe agevolate e, soprattutto, al cashback, per ridurre ulteriormente la spesa finale.
Viaggiare in pullman low cost
Una modalità low cost di spostarsi tornata in voga negli ultimi anni è quella del pullman.
In particolare l’avvento di FlixBus anche sul mercato italiano ha cambiato radicalmente gli scenari: il concetto di viaggio economico ma comodo, un po’ lento ma confortevole, può essere un’idea alternativa e allettante, specialmente per i giovani.
Fondata da tre giovani imprenditori a Monaco di Baviera, oggi l’azienda Flixbus è un operatore della mobilità che ha per l’appunto cambiato il modo di viaggiare di milioni di persone in Europa.
Prezzi super convenienti (viaggi a partire da 1€, quando ci sono offerte speciali), sedili con massimo confort, zero costi di prenotazione e servizio eccellente. Se avete voglia di viaggiare a basso costo e non vi spaventano lunghe tratte da percorrere in autobus, dovete solo pianificare il vostro itinerario e salire a bordo dei bus in totale relax.
Viaggiare in treno low cost
Il treno può essere una soluzione alternativa all’aereo per certi percorsi. Qui però la fascia di prezzi (e di servizi) è estremamente variabile.
In linea di massima, le tratte ad alta velocità offrono comfort e risparmio di tempo, ma in cambio di biglietti molto cari.
SUGGERIMENTO – Una soluzione per ovviare al problema e non sforare il budget può essere quella di ottenere un buono sconto Trenitalia: per farlo bisogna aderire al programma CartaFreccia facendosi invitare da un amico già iscritto (tramite il suo codice). Al primo acquisto del nuovo iscritto, sia lui che chi lo ha invitato riceveranno un buono di 10 € da utilizzare per pagare futuri biglietti
Per organizzare un viaggio low cost in treno la soluzione migliore resta ancora oggi l’InterRail. Si tratta di un biglietto ferroviario che permette, nell’arco di un certo periodo di tempo, di spostarsi liberamente in Europa a bordo di treni.
È subordinato alla partecipazione al programma del singolo paese, e può avere restrizioni quanto all’assegnazione di posti di prima o seconda classe, ma con l’apertura anche a chi non è più studente (sono stati aboliti i limiti di età) costituisce un’opzione ottima per viaggiare spendendo poco.
Anche per la prenotazione dei treni si può limare il prezzo grazie al cashback. ItaloTreno e InterRail, ad esempio, permettono di ottenere riaccrediti sull’acquisto.
Il noleggio auto
Utilissima per spostarsi specie quando si è in comitiva, noleggiare una macchina è un’altra opzione di cui tener conto nell’organizzazione di un viaggio low cost.
Quando si viaggia in gruppo questa soluzione consente senza dubbio la maggior flessibilità possibile a costi ragionevoli.
Può essere una modalità autonoma di spostamento oppure essere abbinata ad altri mezzi di trasporto: basterà ritirare la vostra macchina in aeroporto ad uno dei punti noleggio presenti.
Per risparmiare sul noleggio auto, il cashback viene in soccorso, con offerte su tutte le aziende più affidabili e presenti al mondo.
Per approfondire e scoprire l’entità dei cashback sugli autonoleggi, abbiamo preparato una specifica guida sull’argomento.
Car pooling
Un ottimo strumento per risparmiare sul viaggio è il Car Pooling. Si tratta della condivisione dell’autovettura di chi deve fare un certo percorso: in pratica ‘passaggi’ in cambio di una partecipazione alle spese di pedaggi e carburante.
BlaBlaCar è la piattaforma più famosa e affidabile di Car Pooling, e fornisce tutto ciò che serve per mettersi in contatto con persone interessate alla condivisione, in un ambiente controllato e sicuro.
Come risparmiare sui traghetti
Se intendete muovervi via mare o godervi attimi del vostro viaggio da una barca, la prima cosa è assicurarsi i biglietti dei traghetti al miglior prezzo.
Prenotare un traghetto online ha una serie di vantaggi, tra cui l’utilizzo di comparatori di prezzo, l’accesso a promozioni riservate a chi acquista in anticipo i ticket in rete, e la possibilità di utilizzare codici sconto e offerte di cashback.
La prenotazione anticipata di un traghetto può fare risparmiare anche il 20% sul prezzo del biglietto, ma, come per i voli aerei, se si è flessibili (o se si ama il rischio) aspettare di essere proprio a ridosso della partenza potrebbe far trovare proposte last-minute molto convenienti.
Uno dei migliori siti per prenotare traghetti low cost è Traghettilines, che compara le offerte delle principali compagnie di navigazione, trova il prezzo più conveniente, e permette di usufruire di un cashback che può arrivare sopra il 4% dell’importo speso.
Come prenotare hotel o appartamenti low cost
La scelta dell’hotel è centrale nella buona riuscita di un viaggio low-cost.
Abbiamo già visto quanto sia importante l’uso dei comparatori per scoprire le tariffe migliori di voli e alberghi o, addirittura, per trovare spunti interessanti quando si deve ancora decidere l’itinerario.
Ma c’è di più: non è detto che il pernottamento in una struttura sia sempre la soluzione migliore. In altre parole: è meglio l’hotel o un appartamento in affitto?
Non c’è una risposta univoca, perché le variabili sono molte:
- in quanti viaggiate
- la destinazione
- la durata e il periodo di permanenza
- la tipologia di viaggio
Per prendere una decisione è importante valutare le offerte e le promozioni che potete trovare al momento della scelta.
La categoria dedicata ai portali di prenotazione alberghiera è, nei siti di cashback, particolarmente ricca ed allettante. Per darvi una idea di quali operatori vi offrano un riaccredito sulle prenotazioni, ecco qualche esempio:

Se la scelta cadesse invece su un appartamento, la piattaforma più indicata e affidabile in tutto il mondo è AirBnb.
Questa si occupa di mettere in contatto privati che mettono a disposizione per brevi periodi alloggi o camere, e viaggiatori. Spesso a prezzi eccellenti.

La vicinanza ad attrazioni o luoghi d’interesse, all’aeroporto o ai mezzi pubblici, sono altri fattori determinanti nella scelta dell’hotel (o all’appartamento) giusto.
Nell’ottica di contenimento del budget, infatti, una scelta oculata a monte permette di risparmiare soldi e tempo per gli spostamenti durante il soggiorno.
Generalmente all’interno delle descrizioni delle singole strutture, si trovano tutte le informazioni in merito (con distanze da musei e attrazioni principali), ma per approfondire la questione è bene consultare mappe e cartine.
Google maps torna utilissimo in questi casi, in quanto consente di inserire i vari punti di riferimento e calcolare le distanze a piedi, in auto e con i mezzi pubblici.
È frequente infatti imbattersi in offerte e prezzi vantaggiosi che però riguardano strutture fuori mano o che richiedono lunghi spostamenti. Aver chiara la topografia e le distanze permetterà di non spendere in spostamenti quello che si è risparmiato in tariffa dell’hotel!
Una strategia immediata ed efficace per prenotare un albergo o un appartamento low cost senza brutte sorprese è quella di affidarsi a recensioni, commenti e segnalazioni.
In particolare Tripadvisor, il notissimo portale di feedback su ristoranti e hotel, può essere un ottimo alleato per orientare la scelta. Specialmente su destinazioni che ancora non si conoscono o su cui si hanno poche informazioni
Basarsi sulle recensioni dei viaggiatori e sul confronto delle tariffe è fondamentale ad esempio per valutare il rapporto qualità/prezzo di una struttura, o per capire la bontà dei servizi offerti, come il livello di accessibilità per i disabili o la possibilità di ospitare animali in hotel.
Per approfondire: come organizzare una vacanza economica per famiglie numerose
Couchsurfing o scambio casa
Una modalità alternativa a quella dell’affitto di un appartamento è il couchsurfing: un servizio, mediato da un portale, di scambio di ospitalità. Richiede una certa dose di socialità e spirito di adattamento, ma può essere una straordinaria soluzione per conoscere nuove persone di tutto il mondo e rimanere con un profilo low cost.
Lo scambio casa è un concetto simile ma diverso: in questo caso, associandosi ad una piattaforma del settore, si mette a disposizione la propria casa per certi periodi dell’anno, avendo in cambio la possibilità di soggiornare nella casa di un altro membro di questa rete sociale.
Il tutto a costo (quasi) zero.
Come risparmiare sui ristoranti
Anche risparmiare sui ristoranti quando si è in viaggio può essere una voce molto importante nell’organizzazione di un viaggio low cost.
Qui la regola generale è evitare il più possibile i ristoranti turistici. Il metro di valutazione di un locale è capire quante persone del posto lo frequentano.

Se queste sono una esigua minoranza, il ristorante andrebbe sempre evitato, a favore di posti caratteristici e meno conosciuti, o di soluzioni alternative come lo street food.
Nella scelta di cosa ordinare, tenete presente che i criteri dei prezzi possono essere molto diversi dai nostri: ad esempio il vino, in molti paesi stranieri, costa molto di più (ed è di qualità largamente inferiore) che da noi.
In ogni caso, prima di sedervi al tavolo di un ristorante cercate e consultate i menù esposti all’esterno, evitando di andare alla cieca.
Inoltre, non dimenticate di sfruttare i coupon e i codici sconto che potete trovare sui principali portali di social shopping (come Groupon o Groupalia, specializzati in offerte local), e acquistateli con il cashback.
Infine, qualora abbiate optato per l’affitto di un appartamento o siate in residence, non dimenticate la possibilità di utilizzare supermarket e take away, di tanto in tanto.
Come risparmiare negli spostamenti cittadini
Quando la destinazione del viaggio è una città, è fondamentale capire come funzionano i trasporti pubblici.
Molto facilmente esistono abbonamenti giornalieri o settimanali, convenzioni per turisti, e pass validi per tutta la rete di trasporti (comprendendo magari anche il transfer da e per l’aeroporto).
Il risultato è un radicale risparmio, e, nel caso di grandi città, anche un modo di muoversi smart ed efficiente.
L’assicurazione viaggio serve?
La risposta è: dipende!
Bisogna innanzitutto fare una distinzione tra assicurazione sanitaria e polizze che invece coprono eventi sfortunati ‘minori’ del viaggio.
Nel primo caso, pur cercando di limitare il budget, la prudenza non è mai troppa, e, specialmente quando si va fuori Europa, una buona assicurazione di viaggio sanitaria è caldamente consigliata.
Per gli altri imprevisti possibili non c’è invece una risposta univoca: se si ha un po’ di extra budget può essere una scelta da prendere in considerazione, altrimenti meglio evitare. E incrociare le dita!
Anche in questo caso il cashback viene in soccorso. Sono molti gli operatori del settore assicurazioni-viaggio ad essere convenzionati con piattaforme di cashback online.
Da non dimenticare…
Abbiamo fin qui preso in considerazione le macro-aree dell’organizzazione di un viaggio low cost: come prenotare i voli e gli spostamenti, come scegliere l’hotel o l’appartamento, come muoversi in città, che accorgimenti usare per la scelta dei ristoranti, e così via.
Ci sono però piccole accortezze ulteriori da tenere sempre a mente una volta che ci si è messi in movimento.
- se viaggiate all’estero, e il paese di destinazione non ha l’euro, non cambiate mai i soldi in aeroporto. La soluzione migliore è spesso non cambiare valuta nemmeno in città, ma piuttosto prelevare da uno sportello bancario con il vostro bancomat (se il servizio è disponibile);
- fate attenzione al costo del roaming e della rete dati per il cellulare. Il consiglio è documentarsi prima della partenza sulle tariffe, in particolar modo se andate fuori Europa, e in ogni caso cercate di sfruttare il più possibile il wi-fi dell’albergo o dei locali;
- invece di comprare libri e guide, cercate materiale turistico gratuito. Ne sono ricchi gli enti del turismo, che possono essere contattati sia di persona che vie email o telefono;
- cercate attività guidate e musei gratuiti: molte città, specialmente anglosassoni o del nord Europa ne sono ricche. È un formidabile modo per scoprire le meraviglie di un luogo senza dover spendere un centesimo.
Per approfondire: cosa vuol dire vegan friendly e come trovare itinerari vegan
Conclusioni
A tutti (o quasi) piace viaggiare. Spesso, però, i prezzi sono proibitivi e muoversi in tempo di crisi significa gravare in modo non indifferente sul portafoglio.
In questa guida vi abbiamo fornito uno schema semplice ed estremamente efficiente per organizzare viaggi low cost verso qualunque destinazione.
Quando si decide di gestire i propri viaggi in autonomia, attraverso i sistemi di prenotazione online, scegliere un sito di cashback fa la differenza, numeri alla mano: continuando a usare i portali di prenotazione alberghiera e aerea che preferite una vacanza potrebbe permettervi di incassare anche più di 100-200 euro in riaccrediti.
Non ci credete?
Facciamo un esempio: avete mai comprato una vacanza su eDreams? Se lo usaste per prenotare un qualsiasi pacchetto volo + hotel, anche di poco costo, tornerebbe nelle vostre tasche fino al 7% di quanto spendete. Utilizzando il loro sito e pagando a loro, come sempre.
Quindi una vacanza per la famiglia dal costo di 4.000 euro, ad esempio, vi porterebbe subito in tasca quasi 300 euro, senza dover fare nulla.
Per approfondire, potete scaricare la nostra Guida Definitiva al Cashback
In definitiva si può affermare che la diffusione delle piattaforme di prenotazione online, e la possibilità di organizzare il proprio viaggio dalla A alla Z in autonomia, rendono sempre più semplice organizzare i propri spostamenti in modo economico ed affidabile.
Avete già provato a cimentarvi? Quanto stimate di poter risparmiare sui viaggi, in questo modo? O preferite ancora la comodità dei pacchetti già fatti e le agenzie di viaggio tradizionali?
Fatecelo sapere nei commenti…
CONDIVIDI: