I dati parlano chiaro: gli italiani sono sempre più favorevoli a fare shopping online. Si risparmia, si evitano code in negozio e i prodotti sono recapitati direttamente a casa. Numerosi sono gli store specializzati nel settore, ma ci sono domande importanti a cui bisogna rispondere:
In questa guida agli acquisti in rete nel 2019, analizzeremo tutte le questioni appena poste.
Le tradizionali attività commerciali sono soggette a costi fissi, pensiamo alle spese per l’affitto, per il personale, a tasse comunali e restrizioni di vario genere (a partire dagli orari di vendita).
Un’attività online non ha invece queste incombenze, ha un mercato potenzialmente illimitato, può non dover avere un magazzino e quindi può permettersi di mantenere i costi più bassi. Ciò si traduce in un netto risparmio per il compratore.
In rete ormai ci sono numerosissimi portali dedicati all’e-commerce che offrono un servizio sicuro, economico e di qualità. Non importa se si tratti di abbigliamento, prodotti per la casa o materiale high tech, la parola d’ordine è risparmiare.
Ecco perché è fondamentale sapere come trovare le occasioni migliori e dove fare shopping online.
Se sei abituato a comprare online, facendo shopping o prenotando i tuoi viaggi, ti sarai chiesto molte volte quale sia la strada più efficace, facile e sicura per concludere acquisti in rete scontati e risparmiare soldi. Le risposte possono essere molte, e non tutte efficaci.
Ma se stai cercando il modo di utilizzare i tuoi store preferiti o i tuoi abituali portali di prenotazione a prezzi scontati, siti di cashback come Queexo o Dubli sono la soluzione cucita sulle tue esigenze.
Troverai negozi di ogni settore o categoria: viaggi, abbigliamento, elettronica, affari e finanza, scommesse, incontri, assicurazioni.
Per capire cosa è e come funziona il meccanismo, ti consigliamo la lettura di questo articolo dettagliato sul cashback.
Per capire il meccanismo che sta dietro a un sito di cashback, è utile aver presente il concetto di carta di credito cashback.
Cercando di fare acquisti in rete scontati, avrai forse già sentito parlare di Carte Cashback. Sono normali Carte di Credito che ti riaccreditano una percentuale di quanto spendi sui più importanti circuiti internazionali (per darti una idea, a questa pagina puoi trovare un prodotto del genere nel circuito American Express).
Un sito di cashback utilizza lo stesso meccanismo, senza però vincolarti a una carta fisica. In poche parole, tu potrai riavere indietro una parte dei soldi che spendi nei tuoi store online preferiti semplicemente accedendo a questi attraverso il portale a cui ti sei registrato.
Non dovrai modificare le tue abitudini di acquisto, nè i tuoi metodi di pagamento. Le transazioni concluse in questo modo faranno confluire nella tua cassa la somma di denaro riaccreditata (in somma fissa o, più spesso, in percentuale su quanto hai speso).
Ti stai chiedendo come sia possibile che ciò avvenga?
In realtà è molto più semplice di quanto pensi. Seguendo i passi di questa breve guida potrai tra pochi minuti fare il primo acquisto scontato sul tuo e-commerce preferito.
Già, perchè ricevendo indietro una parte dei soldi che hai speso, sarai tu stesso a costruire uno sconto in rete anche dove il venditore non lo sta proponendo!
Come avviene tutto cio?
Potremmo dire che è come avere una Carta Cashback virtuale: infatti il sito di cashback traccia attraverso i famigerati ‘cookies’ la provenienza dell’acquisto, e stabilisce la paternità della transazione accreditando la somma che ti spetta sul tuo Account.
Bada bene: il cashback dà soldi veri, non vincolati, incassabili e utilizzabili come preferisci. Anche per usi diversi dagli acquisti in rete! Questa è la nuova frontiera degli acquisti in rete scontati alle soglie del 2020.
Il cashback, come detto, è un meccanismo di riaccredito che può essere sfruttato praticamente su ogni bene o servizio acquistabili online.
Ma per dare una idea di un suo redditizio uso quotidiano l'esempio migliore è quello della spesa alimentare.
Il principio è semplicissimo: tu guadagni su ogni acquisto che fai. Che si tratti di spesa al supermercato, di shopping, di prenotazione viaggi, o di assicurazioni, nulla cambia. Se quindi, ipotizziamo, tu fossi abituato a spendere per la tua famiglia 200 euro alla settimana al supermercato e, senza dover far nulla di diverso da prima, ti venissero riaccreditati 10 o 20 euro ogni volta, non utilizzeresti il cashback ogni volta che compri?
Probabilmente sì! (la buona notizia è che funziona esattamente così)
Se ti interessa approfondire l'argomento, ti suggeriamo la lettura di questo articolo dedicato alla spesa online con il cashback, scoprire su quali negozi puoi farla e come.
Ti sarà capitato di chiederti quali sono i siti migliori dove fare shopping online. È meglio scegliere il brand più famoso o i marchi con offerte più convenienti?
Come primo criterio a cui suggeriamo di fare riferimento, i migliori siti sono quelli che sei già abituato a usare, che ti danno più affidamento, su cui hai più feedback.
E, a questo proposito, rimarrai stupito nello scoprire quanti dei negozi che usi abitualmente troverai su un sito di cashback: se non ci credi, verifica tu stesso ora!
In subordine al primo criterio, comunque, a seconda del tipo di prodotto che si vuol comprare è possibile fare un vero e proprio elenco dei siti leader del settore e di quelli che propongono ogni giorno affari e sottocosto eccezionali.
Se ad esempio si è interessati a comprare un nuovo vestito, o un semplice paio di jeans, è possibile far riferimento ai migliori negozi di abbigliamento firmato.
Uno dei più completi è certamente Privalia, con una rete di marchi e negozi che propongono ogni giorno prezzi straordinariamente convenienti con cui rifarsi il guardaroba spendendo davvero poco.
Sempre di più in tutto il mondo, Amazon è certamente il leader del settore, ma attenzione alla concorrenza. Il settore dell’high-tech è in continua espansione e non conosce crisi.
Tra i tanti portali specializzati, uno dei migliori siti per fare shopping online è certamente e-Price: film, dvd, prodotti per la casa e tanto altro per uno store che vanta oltre 400.000 articoli.
Per chi ama esplorare il mondo e ha sempre le valigie pronte, il sito Volagratis offre centinaia di offerte e voli a prezzo scontato, dando la possibilità di confrontare i prezzi dei voli delle migliori compagnie di viaggio low cost di tutta Europa.
Per gli alberghi, Booking resta la piattaforma di riferimento, leader a livello globale, e mediamente con i migliori prezzi sul mercato. Gode di un altissimo trust, è convenzionata con la quasi totalità delle strutture mondiali, ed è conosciuta praticamente da qualunque viaggiatore.
Per approfondire il tema della scelta dei migliori siti di viaggi e di prenotazioni, abbiamo preparato una guida approfondita all'organizzazione di un viaggio low-cost online.
Se sei abituato ad utilizzare il Codice sconto o il Coupon ti interessarà sapere che la maggior parte dei siti di cashback hanno una intera sezione gratuita dedicata ai Codici Sconto.
Per quanto riguarda i Coupon, un sito come Dubli ti permette di acquistarli sui più famosi siti internazionali con un riaccredito che può arrivare al 10% della somma che spendi. Unisci il risparmio del codice sconto o del coupon al cashback per una esperienza di risparmio senza eguali!
Per approfondire l'argomento, ti suggeriamo questo articolo dedicato ai codici sconto e ai coupon.
Acquistare online è spesso conveniente e comodo, come abbiamo detto, ma occorre prestare la giusta attenzione per non imbattersi in truffe e arrabbiature. È bene prendere qualche precauzione e comprendere sin dall’inizio quali siano i comportamenti da evitare e quali sono i diritti di cui gode un consumatore.
Analizzando i 10 errori in cui non incorrere quando si acquista online è possibile, di riflesso, ottenere una sorta di vademecum del buon compratore su siti e-commerce.
>>> Lettura consigliata: LA GUIDA DEFINITIVA AI SALDI ONLINE
Un paragrafo a parte merita il filone di acquisti sul mercato cinese, particolarmente florido online.
Come è possibile acquistare prodotti direttamente dalla Cina? Quali sono gli errori che si commettono più frequentemente? Conviene realmente importare prodotti dai paesi asiatici? Scoprire tutti i segreti per effettuare gli ordini giusti è fondamentale per non rimanere delusi.
Il primo passo da compiere sui portali cinesi come, ad esempio, Alibaba.com o Aliexpress, è la registrazione. È possibile iniziare a ricercare ciò che si desidera, ordinando i risultati in base ai fornitori, al prezzo o al numero delle vendite.
È importante visualizzare sempre la scheda completa di ogni prodotto perché le caratteristiche presenti nella dicitura indicata in homepage potrebbero differire da quelle realmente possedute dall’oggetto e inserite solo per attirare l’attenzione del compratore.
Prima di effettuare qualsiasi ordine dalla Cina è fondamentale verificare che i prodotti dispongano di valide certificazioni e che queste siano conformi agli standard europei per evitare che i plichi vengano sequestrati dagli uffici doganali. La merce realizzata in Cina, infatti, è destinata per lo più verso il mercato interno o per continenti quali l’Africa e l’America latina, luoghi in cui i controlli sono più blandi.
È buona prassi anteporre nella ricerca degli articoli la dicitura “CE” e, qualora si fosse interessati all’acquisto, contattare il fornitore richiedendogli l’invio di una copia digitale del certificato, controllando che l’ID stampato sul documento corrisponda a quello presente sul certificato stesso.
Un’altra soluzione comoda è scegliere categorie merceologiche che non necessitano di certificazione come l’abbigliamento, le scarpe e i gioielli.
Sebbene negozi cinesi online presentino una versione italiana, è preferibile utilizzare quella inglese perché la traduzione spesso è lacunosa e lascia a desiderare.
Le recensioni sui venditori sono degli indicatori utilissimi. Un fornitore può essere considerato affidabile se presenta almeno il 95% di feedback positivi, se i commenti negativi non sono recenti o sono attribuibili a cause fortuite e se, in aggiunta, è specializzato nella commercializzazione di una determinata tipologia di merce.
Nei siti come Alibaba.com o Aliexpress è possibile contrattare il prezzo con il fornitore ma bisogna stare attenti a proporre una giusta cifra onde evitare che il grossista accetti ma spedisca in Italia merce di pessima qualità.
Una volta trovato un accordo, è bene farsi inviare un campione, specialmente se l’ordine è costituito da numerose unità. Su Alibaba.com, inoltre, è possibile richiedere ciò di cui si ha bisogno pubblicando una richiesta con tutte le specifiche e attendere di essere ricontattati dal fornitore disposto e in grado di evadere l’eventuale ordine.
I portali business to business annoverano tra i grossisti importanti aziende manifatturiere che possono fregiarsi del titolo di “Gold Supplier”, ovvero fornitore d’oro, e che offrono indubbiamente una maggiore affidabilità.
Pagamenti sicuri sono quelli che utilizzano i circuiti MasterCard, Visa o PayPal. In realtà, le metodologie di pagamento non variano rispetto ai portali italiani o europei, ma comunque è bene utilizzare delle precauzioni.
Non conviene mai pagare l’intera cifra quando si effettua l’ordine ma riservarsi una quota che può variare dal 50% al 70% da corrispondere quando la merce viene realmente spedita. Questo espediente è utile quando si ordinano grandi quantitativi per far sì che il venditore sia incentivato a considerare come priorità il reperimento di tutti gli oggetti richiestigli e a spedire quanto prima.
Conviene, inoltre, scrivere una causale approfondita quando si paga attraverso PayPal poiché questo può essere un valido strumento per rivalersi contro il fornitore qualora il prodotto non dovesse essere conforme a quanto ordinato.
Prima di pagare, però, occorre tenere in considerazione gli ultimi due fattori: è necessario infatti, considerare la difficoltà di far valere la garanzia e valutare i costi aggiuntivi di dazi e tasse legate all’importazione di prodotti provenienti da paesi al di fuori della comunità europea.
Come si calcola l’importo complessivo da sborsare? Prima di avventurarsi su portali cinesi, è importante informarsi sulle tariffe doganali, sempre!
In questo articolo abbiamo fatto una panoramica (veloce e senza nessuna pretesa di esaustività quanto ai negozi delle varie categorie) di dove e come comprare online, affrontando 3 delle tematiche su cui ci si pone più domande:
Nei commenti qui sotto siamo aperti a segnalazioni, opinioni, precisazioni ed alle esperienze di shopping online che vorrai condividere con noi!
Sessione scaduta
Accedi nuovamente La pagina di login sarà aperta in una nuova finestra. Dopo esserti loggato potrai chiuderla e ritornare a questa pagina.