Prestiti online rischiosi? Scegli la sicurezza dei Prestiti in Convenzione

Articolo scritto in collaborazione con Prestiter

Cercare un prestito online è una soluzione comoda e veloce? Certo, ma bisogna avere la certezza di affidare i propri dati personali a un’azienda trasparente che tratta i dati sensibili nel pieno rispetto della normativa vigente.

Esistono, infatti, molti siti web che, invece di appartenere ad aziende autorizzate e in linea con le regolamentazioni di Banca d’Italia e dell’OAM, sono in realtà gestiti da agenzie pubblicitarie che raccolgono e rivendono i dati personali a terze parti che potrebbero utilizzarli in maniera impropria.

Ecco perché quando compili un modulo online per richiedere un prestito e fornisci informazioni personali e sensibili come: il tuo nome, il tuo indirizzo, il tuo codice fiscale, i tuoi dati reddituali, fai molta attenzione. Se finiscono nelle mani sbagliate, potrebbero comportare dei rischi anche seri.

Vediamo quali sono.

Quali sono i rischi del condividere i dati personali online?

Molti siti web che pubblicizzano prestiti online non sono autorizzati da Banca d’Italia o dall’OAM (ovvero l’albo degli Agenti e Mediatori creditizi), ma appartengono ad agenzie pubblicitarie che raccolgono i dati degli utenti e li rivendono a soggetti multipli.

Questo significa che, una volta che abbiamo condiviso i nostri dati con questi siti, gli stessi potrebbero essere utilizzati da svariati soggetti per scopi diversi, mettendo a rischio la nostra
privacy.

Condividere i dati personali con aziende non autorizzate può esporre a diversi rischi, tra cui:

  • essere contattati ripetutamente e frequentemente da diverse aziende che cercano di vendere prodotti o servizi, rendendo fastidiosa la tua vita quotidiana;
  • essere contattati da soggetti che cercano di propinare offerte di prestito fasulle o altri prodotti finanziari inesistenti o dannosi;
  • essere vittima di frodi come ad esempio il phishing, cioè una tipologia di truffa che consiste principalmente in messaggi di posta elettronica ingannevoli, apparentemente provenienti da istituti finanziari come banche o società di credito, o da siti web che invitano a fornire dati riservati di accesso al quel servizio. Solitamente nel messaggio, per rassicurare falsamente l’utente, è indicato un collegamento link che rimanda solo apparentemente al sito web dell’istituto di credito o del servizio a cui si è registrati. In realtà il sito a cui ci si collega è identico a quello originale, ma non è l’originale e nel momento in cui l’utente inserisce i suoi dati riservati su questo sito, questi finiscono nelle mani dei truffatori con conseguenze molto pericolose.

Ecco perché, per evitare di incorrere in questi rischi, è importante verificare sempre l’affidabilità dell’azienda a cui ci si rivolge prima di condividere i propri dati personali e finanziari, per avere la certezza che sia legittima e autorizzata e affidabile.

Prestiti online affidabili

I 3 dettagli a cui prestare attenzione

Per questo è fondamentale prestare sempre attenzione a questi 3 dettagli:

  1. l’iscrizione all’OAM, ossia all’albo degli agenti e dei mediatori creditizi. Spesso, infatti, quando si richiede un prestito online ci si rivolge proprio ad un agente o ad un mediatore. È
    possibile verificare l’iscrizione all’interno del portale OAM utilizzando la funzione di ricerca, e
    assicurarsi che sia l’azienda che il consulente siano regolarmente iscritti;
  2. il Rating di legalità, che è un sistema di valutazione introdotto dall’Autorità Garante della
    Concorrenza e del Mercato (AGCM) che premia le imprese che rispettano le regole e si
    comportano in modo etico. Le aziende che posseggono il Rating di legalità possono fornire
    una garanzia ulteriore, perché la certificazione non è obbligatoria per legge. Un rating di
    legalità elevato è sinonimo di affidabilità e sicurezza;
  3. le recensioni pubbliche. Siti web come Trustpilot o le stesse pagine social di un’azienda
    sono fondamentali per ottenere informazioni sulle esperienze di altre persone e per valutare anche il livello di consulenza e di assistenza fornito alla clientela.

Quali sono le aziende affidabili

Prestiter, leader da 25 anni nel settore dei prestiti in Convenzione INPS e NoiPA, è regolarmente iscritta all’OAM, ha una media a 5 stelle su migliaia di testimonianze indipendenti su Google, ed è in possesso del Rating di Legalità, che indica il rispetto degli standard di legalità, trasparenza e responsabilità sociale dell’azienda.

Per finanziare un progetto importante è un punto di riferimento sicuro tra le tante offerte di credito online.

Conclusioni

In conclusione, è importante ricordare sempre che la ricerca di un prestito online è un processo che richiede cautela e attenzione nella scelta delle aziende a cui affidare i tuoi dati personali e reddituali.

Per questo, bisogna verificare sempre le certificazioni e le autorizzazioni delle aziende a cui ci si rivolge e controllare le recensioni di altri utenti per non cadere vittima di frodi.

Lascia un commento

Share to...