Anche se in Italia molti imprenditori non pensano ancora al cashback come mezzo di guadagno per la loro attività, le aziende hanno in realtà due modi molto potenti di usare a loro vantaggio lo shopping con i riaccrediti.
In questo articolo vedremo quali sono questi 2 modi e come possono essere facilmente implementati da chiunque, con pochi cambiamenti dei processi aziendali.
Il cashback, come i lettori di questo blog sapranno, è quel meccanismo per cui una percentuale di quanto spendiamo su un e-commerce o un portale di prenotazioni viaggi ci viene restituito sotto forma di denaro liberamente incassabile.
Per chi non conoscesse a fondo questo strumento di risparmio, abbiamo un report scaricabile gratuitamente e diversi articoli dedicati alla spiegazione dello shopping con cashback, tra cui:
Tipicamente, il cashback è un servizio di cui si servono i privati che comprano online, per risparmiare centinaia o migliaia di euro all’anno sui loro normali acquisti in rete.
Ma è senza dubbio un servizio di cui possono giovarsi anche le aziende. Probabilmente, anzi, esse possono farlo in modo ancor più redditizio ed articolato di quanto non sia per i consumatori singoli e le famiglie.
Infatti l’azienda - qualunque tipo di azienda in qualunque settore e di qualunque dimensione - ha due modi per sfruttare i sistemi di cashback. Due modi che sono compatibili tra loro e quindi sommabili nel loro utilizzo. Due modi che richiedono pochi cambiamenti di abitudini e investimenti minimi.
Vediamo quali sono.
Il primo modo è una estensione del tradizionale utilizzo del cashback fatto dai privati. Basterà gestire l’intero flusso di acquisti aziendali tramite un account su un sito di cashback e tutte le spese fatte per conto dell’azienda beneficeranno dei riaccrediti con le percentuali previste dalle piattaforme utilizzate.
Si potrà usare il cashback per:
La lista potrebbe essere lunghissima. È evidente che il semplice utilizzo del cashback in un ufficio acquisti aziendale potrebbe far incassare all’azienda migliaia di euro ogni anno dalle sue stesse spese. Spese che - ricordiamo - sono esattamente le stesse che verrebbero fatte comunque, perchè qui stiamo facendo riferimento alle spese legate all’ordinaria amministrazione dell’attività.
Per sfruttare il cashback in questo modo basterà registrare un proprio account aziendale gratuito sul sito di cashback prescelto, magari optare per un account vip o premium che aumenti le percentuali di cashback (premiando i grossi volumi aziendali), e cominciare ad ottenere riaccrediti anche solo un minuto dopo aver fatto la registrazione.
Quindi, ricapitolando, un sito di cashback permette ad una azienda di
Il secondo modo è invece esclusivo delle aziende, e porta il cashback ad un livello superiore rispetto all’utilizzo che ne possono fare i privati. Si tratta del sistema di partnership in co-brand (o white label) tra la piattaforma di cashback e l'azienda (o qualunque altra forma di brand, anche semplicemente personale).
Bisogna fare una premessa: non è un servizio offerto da tutti i siti di cashback. Anzi, in questo momento in Italia soltanto il portale Dubli ha uno specifico programma di partnership in questo senso.
Di cosa si tratta?
Un portale di co-brand, detto anche white label, è un sito o una piattaforma in tutto e per tutto uguali all’originale ma ‘ri-brandizzati’ con logo e colori aziendali, per essere univocamente associati all’azienda stessa. Permette di utilizzare un portale già sviluppato, costruito, operativo, e gestito dalla casa madre. Nei siti white label, infatti, il customer care e l’assistenza tecnica non saranno mai a carico dell’azienda, rendendo la gestione semplice e non onerosa.
In pratica si aderisce alla partnership, ci si registra, e in sette-dieci giorni si ha il proprio sito di cashback gemello in termini di tecnologia, struttura e meccanismi all’originale.
Il fenomeno del co-branding e del white label è uno strumento che esiste da diversi anni in molti settori. Può essere paragonato ad una sorta di ‘franchising’ online, con la differenza fondamentale che spariranno il logo e la caratterizzazione dati dalla casa madre per far posto a tutto ciò che riguarda il brand e i simboli aziendali.
Il cashback, inoltre, permette di declinare il modello del co-brand in modi particolarmente originali e funzionali.
Quindi, se volete un sito di cashback e codici sconto personalizzato e riconducibile al vostro brand, una partnership di questo tipo permette di:
Ma non ci sono solo le tante implicazioni indirette di marketing aziendale.
Lo strumento di co-brand è potentissimo perchè può sostituire qualunque altro programma fedeltà o di convenzioni aziendali permettendo di guadagnare dal suo stesso utilizzo.
Infatti il 30% del cashback generato da tutti quelli che utilizzano la piattaforma andrà nelle vostre tasche. Automaticamente.
E inoltre, ricollegandoci alla prima modalità di utilizzo del cashback per una azienda, gli acquisti aziendali potranno essere fatti sul vostro stesso portale, guadagnando non solo il cashback standard ma anche la percentuale che vi spetta quali titolari del sito white label.
Che lo si guardi dall’angolazione di un programma fedeltà e convenzioni, da quella del rinforzo del brand, da quella del supporto al marketing e alla lead generation aziendale o da quella dello strumento di guadagno diretto che può diventare, il sistema di co-brand è un mezzo vasto e potente.
Gli abbiamo per questo dedicato un webinar specifico che ci permetterà di sviscerare molto più a fondo l’argomento.
>>> POTETE ISCRIVERVI LIBERAMENTE AL WEBINAR QUI
Se gestite un’azienda o volete semplicemente scoprire come funziona realmente un sito white label, il consiglio è quello di riservare un posto per la nostra aula online gratuita, o di segnalarlo ad altri titolari di aziende (grandi, medie o piccole) che conoscete.
Potete anche lasciarci una domanda o una richiesta di approfondimento nei commenti qui di seguito, o usare il modulo di contatto dedicato al programma aziende in questa pagina.
Sessione scaduta
Accedi nuovamente La pagina di login sarà aperta in una nuova finestra. Dopo esserti loggato potrai chiuderla e ritornare a questa pagina.